Le origini della Provincia Italiana

La Provincia italiana dell’Istituto delle Suore Betlemite affonda le sue radici nell’arrivo al porto di Ostia (Roma) di quattro religiose: Madre Ignacia González e sua sorella, Madre Teresa González, Madre Carolina Medrano e Madre Elena Silva.

Giungono in Italia dal Guatemala, il 24 novembre 1890, con il desiderio di ottenere l’approvazione dell’Istituto da parte della Santa Sede. A distanza di alcuni mesi, il 14 febbraio 1891 Papa Leone XIII concede il riconoscimento dell’antica istituzione del Beaterio di Guatemala, sorta per volontà dell’Ordine dei Padri Betlemiti, e prende il nome di Congregazione delle Suore Betlemite, Figlie del Sacro Cuore di Gesù.

Alla prima comunità europea, stabilita in Albano Laziale, seguono quelle di Napoli, città, in un certo modo, terra madre della Provincia. Mentre in Italia si assiste al germogliare della Congregazione, in America Latina aumenta il numero delle comunità e delle religiose tanto da suggerire il trasferimento della sede del governo generalizio, ospitata fino al 1919 prima a Napoli e poi a Roma, nella città andina di Bogotà. Nell’alternarsi delle vicende storiche successive alla Grande Guerra, il 5 settembre 1921, per disposizione della Sacra Congregazione dei Religiosi, viene eretta la Provincia Italiana, dedicata nel 1930 alla Santissima Vergine Immacolata. Il testimone dell’opera delle Madri generali Ignacia González, María Luisa Salinas e Estela Calderón, viene passato alle prime superiore provinciali Stanislaa Patrone e Michelina Sassi che accolgono e danno stabilità alla nascente Provincia.

Ad esse seguono: Madre Evelina Foglino che durante la Seconda Guerra Mondiale è stata il ponte di unione con la casa generalizia; Madre Giorgina De Rienzo e Madre Beniamina Patrone che hanno favorito la formazione culturale delle sorelle e si sono dedicate alle missioni estere; Madre Bianca Maria Simoni che ha approfondito e trasmesso la storia e la spiritualità dell’Istituto; Suor Cristina Piedilato, dal cuore missionario; Suor Maria Clemente De Santis sotto il cui governo la Provincia si è aperta all’oriente e ha posto le basi di quella che oggi è la Provincia dell’India dedicata al Santo Hermano Pedro; Suor Maria Letizia Carrara, suor Giovanna De Palo, suor Sabina Saracino, suor Maria Teresa Casiero e suor Rita Diana che hanno contribuito alla costruzione della vita e missione della Congregazione in Italia, in un contesto storico segnato dalla post-modernità.

Casa Provinciale
Via Topino, 36
00199 Roma RM
Contatti
Tel. +39 068415806
s-betlemite@libero.it